Una moderna mensa scolastica per l’edificio scolastico di via D. Assanti

Un altro passo notevole è stato compiuto verso la nuova mensa scolastica che sarà costruita nell’edificio situato in via Damiano Assanti. Un sopralluogo nell’edificio scolastico di Via D. Assanti è stato effettuato dal sindaco Zofrea assieme al responsabile dell’Ufficio tecnico arch. Macaluso e all’ingegnere Giovanni Mellace che ha redatto il progetto.
Il finanziamento ottenuto consentirà di avere una mensa moderna, accogliente e funzionale. Questo aiuterà a soddisfare le esigenze sempre crescenti di una scuola inclusiva e innovativa. Maggiore spazio e comfort per i nostri bambini. Un servizio più efficiente per le famiglie. Un investimento nel futuro della comunità.
Questo non sarà più considerato solo come il luogo che somministra cibo, ma diventerà un’area di crescita, un centro di attività per i bambini, per la scuola e per la comunità dei bambini. I bambini potranno utilizzare questo locale come struttura dopo scuola. Il governo locale continuerà a perseguire questo obiettivo con convinzione e farà ogni sforzo per garantire che venga raggiunto nel miglior modo possibile. In parole semplici, investire nei servizi per i bambini piccoli significa investire nel futuro per tutti.
Per quanto riguarda lo studio di fattibilità tecnico-economica del progetto, questo è stato svolto e approvato lo scorso settembre. Un progetto esecutivo commissionato all’ingegnere Giovanni Mellace e approvato dal Consiglio comunale il 7 febbraio di quest’anno. Successivamente, sono state avviate anche le procedure di gara per l’affidamento dei lavori. la Scadenza per le presentazioni è stata fissata al 26 febbraio. I fondi ottenuti fanno parte del Pnrr, missione “Istruzione e Ricerca”, nella componente per l’aumento della copertura dei servizi educativi. L’obiettivo principale di questo intervento è l’espansione del programma di alimentazione scolastica attraverso l’adattamento degli spazi esistenti poco utilizzati, modifica dei sistemi tecnologici dell’edificio, risparmio energetico e protezione fisica dell’edificio.
Il piano contenuto nel documento mira attivamente a realizzare il miglioramento della struttura edilizia adeguandosi alle nuove normative sanitarie che dettano un miglior utilizzo delle strutture. La riorganizzazione degli spazi, come il seminterrato per cucina e dispensa al piano terra, migliorerà la sicurezza così come l’appello estetico della struttura.

Lascia un commento