Tag: cassiodoro
Chiusa l’inchiesta diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di Cassiodoro
Sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di Cassiodoro, avviata un anno fa dall’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Si è tenuta ieri mattina nella basilica cattedrale di Squillace, presieduta dall’arcivescovo metropolita mons. Vincenzo Bertolone. Oltre ad autorità, tra cui il sindaco Pasquale Muccari, presbiteri, studiosi, erano presenti i …
Il testimone. Vangelo, cultura e politica: Cassiodoro verso gli altari
L’arcivescovo Bertolone: assetato di Dio, ci insegna a non avere paura dei saperi del proprio tempo, ma a servirsene per la conoscenza di Cristo Si conclude l’inchiesta diocesana della causa equipollente di beatificazione del servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro. Lo annuncia l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone, che domani …
Venerdì , in cattedrale, sessione di chiusura del processo di beatificazione di Flavio Aurelio Magno Cassiodoro
Presieduta dall’arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Vincenzo Bertolone Sessione di Chiusura dell’Inchiesta Diocesana del Processo di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro. Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 11 presso la Basilica Minore di “S. Maria Assunta” in Squillace. Presiederà l’arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Vincenzo Bertolone.Il …
Cassiodoro primo umanista a cura di Antonio Ghisalberti e Antonio Tarzia
Cassiodoro il Grande, primo umanista, figura di grande rilievo tra le personalità che la Calabria può vantare. Scrisse oltre 500 lettere a governatori, papi, re e imperatori, a nome dei re goti (Le Variae), ma soprattutto ha fornito ai politici del medioevo uno straordinario trattato di scuola diplomatica insieme a un …
Cassiodoro verso gli altari
Politico, storico, esegeta e fondatore di una comunità monastica, modello per quelle successive, fu un protagonista della storia europea nel passaggio tra evo antico e medio.Risale al luglio scorso la scoperta a Parigi, nella Biblioteca nazionale di Francia, di un manoscritto proveniente da un’altra biblioteca parigina, quella dell’Arsenale. Scoperta importante, in …
APPUNTI SU UN RECENTE LIBRO RIGUARDANTE CASSIODORO
Da un amico mi è stato segnalato, pochi giorni fa, il seguente libro: Mario Pagano, Cassiodoro e la sua famiglia. Il Vivarium. Nuove ricerche storico-archeologiche. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator Viator, Napoli, Edizioni Belle Epoque, 2020, pp. 96 («Cosentia». Quaderni della Soprintendenza ABAP CZ – CS – KR. Cosenza 1). …
PITARO: “INTITOLARE LA CITTADELLA REGIONALE A CASSIODORO”
«Il 50mo anno di vita della Regione giunge in uno dei frangenti più complessi della storia del Paese, per cui difficilmente sarà possibile organizzare iniziative pubbliche finalizzate ad andare oltre la memorialistica. Ma se guardiamo al tempo trascorso in Calabria per avere le sedi di Giunta e Consiglio, ossia l’esistenza …
Cassiodoro “Un maestro da riscoprire”
I salmi come tappe del viaggio dell’anima verso casa nei «Commenti» di Cassiodoro 07 luglio 2020 Pubblichiamo stralci tratti dalla prefazione a «È il Signore! — Commento ai salmi — vi» , volume che completa la traduzione in italiano del «Commento ai Salmi» di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, con introduzione, …
Ravasi: Cassiodoro, statista delle cose divine
Nella valanga di riviste che ricevo, qualche tempo fa ho notato un fascicolo modesto per qualità tipografica ma dal titolo un po’ sorprendente, considerata la provenienza. La rivista s’ intitolava in latino Vivarium, cioè «vivaio», ed era pubblicata dall’omonima «Catedra de Estudios Culturales» dell’Arcidiocesi di La Habana di Cuba. Ogni …
Chiusa l’inchiesta diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di Cassiodoro
Sessione di chiusura dell’inchiesta diocesana del processo di beatificazione e canonizzazione di Cassiodoro, avviata un anno fa dall’arcidiocesi di Catanzaro-Squillace. Si è tenuta ieri mattina nella basilica cattedrale di Squillace, presieduta dall’arcivescovo metropolita mons. Vincenzo Bertolone. Oltre ad autorità, tra cui il sindaco Pasquale Muccari, presbiteri, studiosi, erano presenti i …
Il testimone. Vangelo, cultura e politica: Cassiodoro verso gli altari
L’arcivescovo Bertolone: assetato di Dio, ci insegna a non avere paura dei saperi del proprio tempo, ma a servirsene per la conoscenza di Cristo Si conclude l’inchiesta diocesana della causa equipollente di beatificazione del servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro. Lo annuncia l’arcivescovo di Catanzaro-Squillace, Vincenzo Bertolone, che domani …
Venerdì , in cattedrale, sessione di chiusura del processo di beatificazione di Flavio Aurelio Magno Cassiodoro
Presieduta dall’arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Vincenzo Bertolone Sessione di Chiusura dell’Inchiesta Diocesana del Processo di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio Flavio Aurelio Magno Cassiodoro. Venerdì 23 luglio 2021 alle ore 11 presso la Basilica Minore di “S. Maria Assunta” in Squillace. Presiederà l’arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace Vincenzo Bertolone.Il …
Cassiodoro primo umanista a cura di Antonio Ghisalberti e Antonio Tarzia
Cassiodoro il Grande, primo umanista, figura di grande rilievo tra le personalità che la Calabria può vantare. Scrisse oltre 500 lettere a governatori, papi, re e imperatori, a nome dei re goti (Le Variae), ma soprattutto ha fornito ai politici del medioevo uno straordinario trattato di scuola diplomatica insieme a un …
Cassiodoro verso gli altari
Politico, storico, esegeta e fondatore di una comunità monastica, modello per quelle successive, fu un protagonista della storia europea nel passaggio tra evo antico e medio.Risale al luglio scorso la scoperta a Parigi, nella Biblioteca nazionale di Francia, di un manoscritto proveniente da un’altra biblioteca parigina, quella dell’Arsenale. Scoperta importante, in …
APPUNTI SU UN RECENTE LIBRO RIGUARDANTE CASSIODORO
Da un amico mi è stato segnalato, pochi giorni fa, il seguente libro: Mario Pagano, Cassiodoro e la sua famiglia. Il Vivarium. Nuove ricerche storico-archeologiche. Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator Viator, Napoli, Edizioni Belle Epoque, 2020, pp. 96 («Cosentia». Quaderni della Soprintendenza ABAP CZ – CS – KR. Cosenza 1). …
PITARO: “INTITOLARE LA CITTADELLA REGIONALE A CASSIODORO”
«Il 50mo anno di vita della Regione giunge in uno dei frangenti più complessi della storia del Paese, per cui difficilmente sarà possibile organizzare iniziative pubbliche finalizzate ad andare oltre la memorialistica. Ma se guardiamo al tempo trascorso in Calabria per avere le sedi di Giunta e Consiglio, ossia l’esistenza …
Cassiodoro “Un maestro da riscoprire”

I salmi come tappe del viaggio dell’anima verso casa nei «Commenti» di Cassiodoro 07 luglio 2020 Pubblichiamo stralci tratti dalla prefazione a «È il Signore! — Commento ai salmi — vi» , volume che completa la traduzione in italiano del «Commento ai Salmi» di Flavio Magno Aurelio Cassiodoro, con introduzione, …
Ravasi: Cassiodoro, statista delle cose divine

Nella valanga di riviste che ricevo, qualche tempo fa ho notato un fascicolo modesto per qualità tipografica ma dal titolo un po’ sorprendente, considerata la provenienza. La rivista s’ intitolava in latino Vivarium, cioè «vivaio», ed era pubblicata dall’omonima «Catedra de Estudios Culturales» dell’Arcidiocesi di La Habana di Cuba. Ogni …