Squillace si prepara al grande evento del Carnevale 2025

Sono in corso già da tempo i preparativi per il Carnevale di Squillace 2025, un evento ormai storico che negli ultimi anni è tornato a splendere grazie all’associazione folkloristica “Carnevale Squillacese”.
L’associazione è nata proprio per ridare vita alla manifestazione e sta lavorando alla grande per realizzare sfilata di carri allegorici creando un evento che unisce tradizione, arte, cultura, musica e danza, momenti di condivisione e collaborazione tra persone di tutte le età, dai bambini agli adulti.
Il Comune ha inteso riconoscere ufficialmente il valore storico del Carnevale di Squillace, definendolo un’occasione straordinaria per la comunità.
Già da dicembre, nei locali dell’ex centro servizi per l’artigianato, messi a disposizione dal Comune, i volontari stanno costruendo i carri che sfileranno per le strade di Squillace.
L’edizione 2025, il cui momento clou sarà il 2 marzo, sarà ricca di eventi: gruppi in maschera, canti, balli, stand gastronomici, musica e tante sorprese. Quest’anno ci sarà anche una madrina speciale, Manila Nazzaro, conduttrice e attrice, ex Miss Italia.
Il Carnevale di Squillace ha una lunga storia: è nato nei primi anni ’70 grazie a un gruppo di persone guidato da Ciccio Megna, che organizzò memorabili sfilate di carri allegorici accompagnati dalla famosa banda ” Manculicani show”. Da oltre 50 anni, il Carnevale squillacese rappresenta un evento di grande richiamo e di festa pwer la cittadinanza e anche per i paesi vicini attirando turisti da tutta la Calabria.
Oggi l’associazione è guidata dal presidente Alessandro Megna.
Attualmente, i volontari stanno ultimando la costruzione di quattro carri realizzati in ferro e cartapesta. Questi carri, creati da gruppi di artigiani volontari, sono vere e proprie opere d’arte di grande impatto visivo. Molti sono i giovani che partecipano dando il loro contributo con passione e creatività realizzando opere straordinarie nonostante i pochi mezzi a disposizione.
La sfilata partirà da viale Cassiodoro, attraverserà il centro storico e arriverà in piazza Vescovado, dove si terrà uno spettacolo di balli in maschera che durerà fino a tarda sera.


Lascia un commento