Nel giorno di ferragosto, a Squillace, si è ripetuta la tradizionale celebrazione della solennità dell’Assunta. Nella basilica cattedrale, ha avuto luogo la concelebrazione presieduta dall’arcivescovo metropolita di Catanzaro-Squillace, mons. Claudio Maniago, con la partecipazione del parroco don Enzo Iezzi, don Modeste Djafanony e mons. Giuseppe Megna.
Nell’omelia il presule ha parlato di pace, esortando tutti ad essere uomini e donne di pace, con sé stessi, nelle famiglie e nella società. Al termine della funzione, mons. Maniago ha invitato i fedeli a pregare per la pace e la riconciliazione in Terra Santa e nelle zone in cui sono in atto conflitti, secondo le intenzioni del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini. Quella dell’Assunta, nella cattedrale di Squillace, che è una delle chiese più antiche a lei intitolata, è da sempre la festa più importante dell’anno, insieme a quella del patrono Sant’Agazio.
Il 15 agosto era, infatti, il giorno in cui conveniva il clero della diocesi di Squillace per prestare l’ubbidienza al vescovo. In un’apposita cappella è esposta la statua della cosiddetta “Madonna dormiente”, che costituisce la terza tappa della trilogia bizantina, insieme alla cappella di Sant’Agazio e all’icona dell’Odigitria-S. Maria della Roccella, ubicate nella navata di sinistra.
Secondo gli atti pontifici, è a Squillace che si registra la costruzione del tempio mariano più antico della Calabria: nel dicembre 603 papa Gregorio Magno concesse a Giovanni, vescovo di Squillace, la facoltà di consacrare la prima basilica calabrese eretta in onore della Madonna.
Ininterrottamente, già da allora, la cattedrale di Squillace onora la Beata Vergine Maria nel culto della “Dormitio Virginis”, tipicamente bizantino, e poi dell’Assunta, tipicamente latino, risultando appunto una delle cattedrali più antiche intitolate all’Assunta. Un tempo erano numerosissimi i pellegrini che accorrevano da tutta la Calabria alla statua della Madonna Assunta, anche in concomitanza con la rinomata fiera di “mezzagosto”, che durava tre giorni ed era un momento di aggregazione sociale.
Per primi arrivavano gli zingari, che vendevano animali, poi giungevano i venditori di angurie, sui carri tirati dai buoi. Si allestivano trattorie dove venivano preparati peperoni e patate, melanzane ripiene e pesce fritto. Si esponeva la frutta stagionale.
Lungo il viale Fuori le Porte, venivano esposte casse di dolciumi fatti in casa; in un angolino si sistemava il venditore di cavallucci e caciocavallo. Vi si vendevano anche gli arnesi per il lavoro agricolo e le terrecotte dei maestri vasai squillacesi.
Nell’omelia il presule ha parlato di pace, esortando tutti ad essere uomini e donne di pace, con sé stessi, nelle famiglie e nella società. Al termine della funzione, mons. Maniago ha invitato i fedeli a pregare per la pace e la riconciliazione in Terra Santa e nelle zone in cui sono in atto conflitti, secondo le intenzioni del cardinale Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei Latini. Quella dell’Assunta, nella cattedrale di Squillace, che è una delle chiese più antiche a lei intitolata, è da sempre la festa più importante dell’anno, insieme a quella del patrono Sant’Agazio.
Il 15 agosto era, infatti, il giorno in cui conveniva il clero della diocesi di Squillace per prestare l’ubbidienza al vescovo. In un’apposita cappella è esposta la statua della cosiddetta “Madonna dormiente”, che costituisce la terza tappa della trilogia bizantina, insieme alla cappella di Sant’Agazio e all’icona dell’Odigitria-S. Maria della Roccella, ubicate nella navata di sinistra.
Secondo gli atti pontifici, è a Squillace che si registra la costruzione del tempio mariano più antico della Calabria: nel dicembre 603 papa Gregorio Magno concesse a Giovanni, vescovo di Squillace, la facoltà di consacrare la prima basilica calabrese eretta in onore della Madonna.
Ininterrottamente, già da allora, la cattedrale di Squillace onora la Beata Vergine Maria nel culto della “Dormitio Virginis”, tipicamente bizantino, e poi dell’Assunta, tipicamente latino, risultando appunto una delle cattedrali più antiche intitolate all’Assunta. Un tempo erano numerosissimi i pellegrini che accorrevano da tutta la Calabria alla statua della Madonna Assunta, anche in concomitanza con la rinomata fiera di “mezzagosto”, che durava tre giorni ed era un momento di aggregazione sociale.
Per primi arrivavano gli zingari, che vendevano animali, poi giungevano i venditori di angurie, sui carri tirati dai buoi. Si allestivano trattorie dove venivano preparati peperoni e patate, melanzane ripiene e pesce fritto. Si esponeva la frutta stagionale.
Lungo il viale Fuori le Porte, venivano esposte casse di dolciumi fatti in casa; in un angolino si sistemava il venditore di cavallucci e caciocavallo. Vi si vendevano anche gli arnesi per il lavoro agricolo e le terrecotte dei maestri vasai squillacesi.
Salvatore Taverniti – Gazzetta del Sud 17 ago 2024