Categoria: Bacheca
Secondo appuntamento del cartellone “Ondarock 2023” nel castello normanno
Successo per il secondo appuntamento del cartellone “Ondarock 2023”, la serie di eventi promossi dall’associazione La Rete di Squillace, grazie al contributo della Regione Calabria, il patrocinio dell’assessorato comunale al turismo e della Camera di Commercio e al supporto del Csv (centro servizi per il volontariato) Centro Calabria. All’interno del …
Vivarium e i suoi Scriptoria presso il museo diocesano e l’Istituto di studi su Cassiodoro
Mostra storico-artistica Vivarium ED I SUOI SCRIPTORIA: “scrigno di cultura, convivialità e fede” MUDAS Museo Diocesano d’Arte Sacra sede di Squillace 8 Luglio – 23 Settembre Inaugurazione Sabato 8 Luglio ore 18:00 presso Museo Diocesano d’Arte Sacra sede di Squillace Saluti istituzionali ed introduzione alla mostra Don Maurizio Franconiere Incaricato …
Squillace, il fascino senza tempo di una città dalla storia millenaria: VIDEO
Quella di Squillace è una storia millenaria. Il borgo della provincia di Catanzaro affonda le sue radici al tempo dei Greci, all’VIII secolo a.C. È lei l’antica Skylletion, città della Magna Grecia occupata successivamente dai Romani che cambiarono il nome in Scolacium dedicando inoltre la colonia alla dea romana Minerva. Tra …
Marcello Maida
Pasquale Pasqua
N.H. Pasquale Pasqua Non c’e più Ne danno il triste annuncio la moglie Grazia Totino, i figli Barbara con il marito Giuseppe, Enrico, la nipotina Giulia, la sorella Paola con il marito Vincenzo Bova, la cognata Ada, i nipoti ed i parenti tutti. Lo ricordano a quanti lo conobbero, lo …
Il sindaco Muccari ed il presidente UNPLI Calabria Capellupo ospiti del sindaco ungherese di Bátonyterenye
Visita del sindaco di Squillace Pasquale Muccari nella città di Bátonyterenye (contea di Nograd), in Ungheria, ricambiando quella effettuata lo scorso anno dal suo omologo József Nagy-Majdon a Squillace. Incontri propiziati dal presidente dell’Unpli Calabria Filippo Capellupo, presente all’evento, che venti anni fa, da assessore al turismo della Provincia di …
Aumentano i giovani che si dedicano all’agricoltura secondo Vincenzo Commisso dell’AIC
«È sempre più cospicuo il ritorno ai campi e alle attività del settore agricolo». Lo sostiene Vincenzo Commisso, presidente della sede zonale autonoma Magna Grecia dell’Associazione italiana coltivatori (Aic) di Squillace. Come si legge nel report 2021 di Coldiretti, circa 56mila giovani in Italia hanno scelto di costruirsi un futuro …
Lorenzo Viscido: Postilla all’edizione di alcuni sticheri idiomeli in onore di Sant’Acacio
Le strade provinciali invase dalle erbacce. Zofrea sollecita la Provincia
Le strade provinciali che si snodano sul territorio di Squillace versano in pessime condizioni anche per la presenza di erbacce e arbusti vari. Sono molte le segnalazioni che provengono dai cittadini e dagli automobilisti per la pericolosità di tali arterie. Facendosene interprete, il consigliere comunale del gruppo di opposizione Tuttinsieme …
Secondo appuntamento del cartellone “Ondarock 2023” nel castello normanno

Successo per il secondo appuntamento del cartellone “Ondarock 2023”, la serie di eventi promossi dall’associazione La Rete di Squillace, grazie al contributo della Regione Calabria, il patrocinio dell’assessorato comunale al turismo e della Camera di Commercio e al supporto del Csv (centro servizi per il volontariato) Centro Calabria. All’interno del …
Vivarium e i suoi Scriptoria presso il museo diocesano e l’Istituto di studi su Cassiodoro

Mostra storico-artistica Vivarium ED I SUOI SCRIPTORIA: “scrigno di cultura, convivialità e fede” MUDAS Museo Diocesano d’Arte Sacra sede di Squillace 8 Luglio – 23 Settembre Inaugurazione Sabato 8 Luglio ore 18:00 presso Museo Diocesano d’Arte Sacra sede di Squillace Saluti istituzionali ed introduzione alla mostra Don Maurizio Franconiere Incaricato …
Squillace, il fascino senza tempo di una città dalla storia millenaria: VIDEO

Quella di Squillace è una storia millenaria. Il borgo della provincia di Catanzaro affonda le sue radici al tempo dei Greci, all’VIII secolo a.C. È lei l’antica Skylletion, città della Magna Grecia occupata successivamente dai Romani che cambiarono il nome in Scolacium dedicando inoltre la colonia alla dea romana Minerva. Tra …
Marcello Maida
Pasquale Pasqua
N.H. Pasquale Pasqua Non c’e più Ne danno il triste annuncio la moglie Grazia Totino, i figli Barbara con il marito Giuseppe, Enrico, la nipotina Giulia, la sorella Paola con il marito Vincenzo Bova, la cognata Ada, i nipoti ed i parenti tutti. Lo ricordano a quanti lo conobbero, lo …
Il sindaco Muccari ed il presidente UNPLI Calabria Capellupo ospiti del sindaco ungherese di Bátonyterenye

Visita del sindaco di Squillace Pasquale Muccari nella città di Bátonyterenye (contea di Nograd), in Ungheria, ricambiando quella effettuata lo scorso anno dal suo omologo József Nagy-Majdon a Squillace. Incontri propiziati dal presidente dell’Unpli Calabria Filippo Capellupo, presente all’evento, che venti anni fa, da assessore al turismo della Provincia di …
Aumentano i giovani che si dedicano all’agricoltura secondo Vincenzo Commisso dell’AIC

«È sempre più cospicuo il ritorno ai campi e alle attività del settore agricolo». Lo sostiene Vincenzo Commisso, presidente della sede zonale autonoma Magna Grecia dell’Associazione italiana coltivatori (Aic) di Squillace. Come si legge nel report 2021 di Coldiretti, circa 56mila giovani in Italia hanno scelto di costruirsi un futuro …
Lorenzo Viscido: Postilla all’edizione di alcuni sticheri idiomeli in onore di Sant’Acacio
Le strade provinciali invase dalle erbacce. Zofrea sollecita la Provincia

Le strade provinciali che si snodano sul territorio di Squillace versano in pessime condizioni anche per la presenza di erbacce e arbusti vari. Sono molte le segnalazioni che provengono dai cittadini e dagli automobilisti per la pericolosità di tali arterie. Facendosene interprete, il consigliere comunale del gruppo di opposizione Tuttinsieme …