La serata al Seminario Vescovile per la consegna dei Premi Re Italo Terre degli Enotri (giunta alla terza edizione) è stata un momento di grande emozione e partecipazione, con riconoscimenti anche alla memoria di:
Michele Grandinetti (imprenditore)
- Guido Rhodio (ex Presidente della Giunta Regionale calabrese e studioso di Cassiodoro)
- Luigi Lombardi Satriani (antropologo, ex docente universitario e politico)

I premi sono stati consegnati ai rispettivi familiari, sottolineando il valore del legame con la storia e la cultura calabrese.
Prima della premiazione, una tavola rotonda ha approfondito i temi legati al premio:
- Stefania Mancuso (docente UniCal) ha parlato della “percezione dell’antico”, sottolineando l’importanza di valorizzare l’eredità degli Enotri, dei Greci e di Re Italo.
- Pino Campisi (Presidente ACLI Terra Calabria) ha definito il premio uno strumento per “entrare nel cuore del territorio”, promuovendo comunità e relazioni, con un focus sulle produzioni identitarie calabresi.
- Leopoldo Chieffallo (Lamezia Europa SPA) e Antonio Russo (Fondazione Achille Grandi) hanno ribadito l’importanza di investire nella cultura e fermare l’emigrazione giovanile, per non disperdere le radici storiche dell’Italia.
Sono stati inoltre premiati : - Mons. Francesco Savino (Vescovo di Cassano allo Jonio)
- Angelo Frascarelli (docente Università di Perugia)
- Consorzio del Cedro (imprese produttrici di cedro calabrese)
- Vincenzo Grenci (artigiano della pipa)
- Fondazione Achille Grandi (Roma)
- Giovanni Pensabene (Presidente Fondazione Carical) e altri rappresentanti del mondo accademico, imprenditoriale e artistico.
L’evento è stato organizzato da: Circolo ACLI “Don Saverio Gatti”,ACLI Terra Calabria,UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti), con il patrocinio di Lamezia Europa SPA, Fondazione Augurusa, Fondazione Achille Grandi e Comune di Lamezia Terme.
Una serata che ha celebrato identità, memoria e futuro, ribadendo l’importanza di valorizzare le radici enotrie e la cultura calabrese nel contesto nazionale.