E’ stato approvato dal Comune un importante progetto di fattibilità tecnico-economica, finalizzato alla realizzazione di una pista ciclabile su via Aiace, situata nella frazione marina di Squillace Lido, per un costo totale di 25 mila euro.
Questa iniziativa rappresenta una significativa adesione al bando “Bici in Comune”, pubblicato dal Ministero per lo Sport e i Giovani, attraverso la società “Sport e Salute” e l’ANCI, volto a finanziare interventi orientati alla promozione della mobilità ciclistica e del cicloturismo.
Il bando mira a incentivare l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile, utile nei collegamenti quotidiani tra scuola e casa, tra casa e impianti sportivi, e tra casa e luogo di lavoro. Il progetto non si limita a promuovere l’uso della bicicletta, ma si propone anche di organizzare eventi aggregativi, sportivi e promozionali, per stimolare la partecipazione comunitaria e diffondere la cultura ciclistica tramite gare, raduni e campagne di sensibilizzazione.
Uno degli obiettivi primari di tale iniziativa è la promozione di uno stile di vita sano e attivo, incoraggiando l’attività fisica quotidiana attraverso l’utilizzo della bicicletta. Inoltre, il progetto intende sviluppare il cicloturismo, valorizzando il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio. Con un investimento di 25 mila euro, l’amministrazione comunale punta a realizzare un percorso ciclabile che favorisca tali pratiche a beneficio della comunità locale.
Gli amministratori di Squillace hanno dichiarato: «Poniamo particolare attenzione per lo sport, in quanto fenomeno che non concerne solo il tempo libero e l’intrattenimento, ma rappresenta anche un fattore fondamentale di inclusione sociale e territoriale, contribuendo al benessere generale». Questo approccio evidenzia l’importanza attribuita all’attività fisica non solo come svago, ma come elemento costitutivo della vita quotidiana.
Già nel maggio 2024, il Comune aveva già approvato un piano comunale degli itinerari ciclabili, redatto dal settore tecnico comunale, mirato allo sviluppo e all’incentivazione della mobilità sostenibile in linea con le normative vigenti. Denominato “piano degli interventi per la mobilità ciclabile”, questo strumento si propone obiettivi specifici quali la creazione di una rete ciclabile urbana con itinerari ampiamente connessi, l’interconnessione con tratti esistenti e con il sistema della mobilità collettiva, nonché il collegamento con poli attrattori e nodi di interscambio modale.
Inoltre, il progetto prevede di integrare la rete ciclabile urbana con zone di interesse ambientale, paesaggistico e culturale, attraverso interventi di riqualificazione urbana e territoriale, destinati a incentivare la ciclopedonalità.
In conclusione, il Comune di Squillace dimostra una forte volontà di investire nella mobilità sostenibile, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita dei cittadini, promuovendo al contempo un modello di sviluppo ecologico e inclusivo.